La morte e le anime vaganti nelle case, nelle strade, nei palazzi di Napoli

La morte e le anime vaganti nelle case, nelle strade, nei palazzi di Napoli

Quelle studiate e presentate in questo volume sono presenze che agiscono in un una dimensione, apparentemente, non umana. Una dimensione che, se calata nella realtà meridionale e napoletana in particolare, si mostra strettamente continua, se non addirittura confusa, con quella umana. Una realtà sociale e culturale in cui i morti, la morte stessa e tutte le sue rappresentazioni, sono espressione compiuta di un atteggiamento, verso la vita stessa e la sua paradossale opposizione, in cui tutto acquista e mantiene il senso dell'esserci in uno spazio e un tempo che, per quanto storicamente definito, il nostro qui e ora, non appartiene a nessuno, ma è agito come bene o dannazione comune. La morte e la sua immagine non fanno paura a una società che si ritrova al cimitero delle "fontanelle" ad accudire, come fossero propri parenti, i teschi di anonimi defunti: le anime "pezzentelle". I luoghi del cordoglio sono anche i luoghi dell'incontro. E con la stessa disposizione si interloquisce con la presenza di anime vaganti nelle case e con gli spiriti folletti, dispettosi e capricciosi geni della casa, che ogni napoletano ha già conosciuto nelle narrazioni di parenti e amici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogi degli uomini illustri
Elogi degli uomini illustri

Paolo Giovio, A. Guasparri, F. Minonzio
Splash! Con gadget
Splash! Con gadget

A. Remondi, A. Kok
Non dimenticatemi: Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo
Non dimenticatemi: Le lettere dal gulag ...

L. Zak, Pavel Aleksandrovic Florenskij, G. Guaita, Natalino Valentini, L. Charitonov
Fai da te per negati
Fai da te per negati

Gene Hamilton, Katie Hamilton, R. Marini
Vincere l'ansia per negati
Vincere l'ansia per negati

Laura L. Smith, C. Lamparelli, Charles H. Elliott