Napoleone giornalista. Lungimirante ma interessato

Napoleone giornalista. Lungimirante ma interessato

Napoleone Bonaparte era un giornalista "a modo suo". Fu il primo uomo di governo a comprendere l'importanza dei mezzi di comunicazione, ma li usava in pratica come megafoni per la propaganda. Fondava giornali per amplificare l'eco delle sue imprese militari e dei suoi successi politici. Interveniva d'autorità per censurare quelli più autonomi e indipendenti, per ridurre al silenzio direttori e redazioni. Questo libro offre un altro aspetto di particolare interesse a tutti coloro che si occupano oggi di comunicazione in senso lato o di giornalismo in senso più stretto. E quindi a chi fa i giornali, di carta, radiotelevisivi oppure on line, e anche a chi li legge. L'autore ci riporta infatti ai tempi della Rivoluzione francese, quel crogiuolo di libertà e democrazia che segna l'inizio di una nuova stagione storica per la stessa libertà d'informazione: non a caso fra il 14 luglio della Bastiglia e la fine del 1799, in Francia circolavano circa duemila pubblicazioni, destinate poi a ridursi o a scomparire negli anni del Terrore. Prefazione di Giovanni Valentini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Celi. Esami di certificazione della conoscenza dell'italiano generale. Breve guida ai certificati di italiano L2. Università per stranieri di Perugia
Celi. Esami di certificazione della cono...

Giuliana Grego Bolli, Francesca Sura Pelliccia
Giovanni Pesce «Visone» un comunista che ha fatto l'Italia
Giovanni Pesce «Visone» un comunista c...

Ibio Paolucci, Franco Giannantoni
Ciao a tutti! Méthode d'italien pour débutants. 2 CD Audio
Ciao a tutti! Méthode d'italien pour dÃ...

Daniela Lombardo, Laura Nosengo, Georges Ulysse
Glossário de termos técnicos italiano-português
Glossário de termos técnicos italiano-...

Chiuchiù Angelo, Bernacchi Mauro