Repressione antipartigiana in Friuli. La caserma «Piave» di Palmanova e i processi del dopoguerra

Repressione antipartigiana in Friuli. La caserma «Piave» di Palmanova e i processi del dopoguerra

Dal settembre 1944 ai primi giorni dell'aprile 1945 fu operativo nel territorio del Friuli-Venezia Giulia, presso la Caserma "Piave" di Palmanova, uno dei più importanti centri di repressione antipartigiana istituito dall'occupatore nazista con lo scopo di debellare la vivace ed organizzata attività della Resistenza della Bassa friulana. Odorico Borsatti, tenente a capo di un plotone di volontari italiani e tedeschi della SS, ed Ernesto Ruggiero, comandante di una compagnia della Milizia di Difesa Territoriale ne furono i principali responsabili operativi. La loro attività si tradusse in un'azione repressiva che vide il susseguirsi incessante di rastrellamenti, saccheggi, arresti, torture, e fucilazioni arbitrarie che seminarono il terrore nelle campagne friulane, portando all'arresto e alla morte di centinaia di persone tra partigiani e civili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La comune organizzazione
La comune organizzazione

E. C. Cassani, Gian Piero Quaglino, Eraldo Cristiano Cassani
Il dio della guerra. Viaggio nei falsi conflitti di religione
Il dio della guerra. Viaggio nei falsi c...

Enrico Deaglio, Paolo Affatato, Emanuele Giordana
Il valore dell'università. La valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi negli atenei
Il valore dell'università. La valutazio...

Gianfranco Rebora, Eliana Minelli, Matteo Turri
Il comunicatore pubblico. Gestire le nuove professionalità nella pubblica amministrazione
Il comunicatore pubblico. Gestire le nuo...

Vito Piccinni, F. Civelli, V. Piccinni, Franco Civelli, Gianfranco Rebora