Repressione antipartigiana in Friuli. La caserma «Piave» di Palmanova e i processi del dopoguerra

Repressione antipartigiana in Friuli. La caserma «Piave» di Palmanova e i processi del dopoguerra

Dal settembre 1944 ai primi giorni dell'aprile 1945 fu operativo nel territorio del Friuli-Venezia Giulia, presso la Caserma "Piave" di Palmanova, uno dei più importanti centri di repressione antipartigiana istituito dall'occupatore nazista con lo scopo di debellare la vivace ed organizzata attività della Resistenza della Bassa friulana. Odorico Borsatti, tenente a capo di un plotone di volontari italiani e tedeschi della SS, ed Ernesto Ruggiero, comandante di una compagnia della Milizia di Difesa Territoriale ne furono i principali responsabili operativi. La loro attività si tradusse in un'azione repressiva che vide il susseguirsi incessante di rastrellamenti, saccheggi, arresti, torture, e fucilazioni arbitrarie che seminarono il terrore nelle campagne friulane, portando all'arresto e alla morte di centinaia di persone tra partigiani e civili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cultural heritage preservation, rehabilitation and reuse. The tuscan tradition. Ediz. illustrata
Cultural heritage preservation, rehabili...

Baratta Adolfo Francesco Lucio, Blasi Carlo, Biagi Gianni
Il risveglio educativo
Il risveglio educativo

Guido A., Marcati
Theory and applications of one-sided coupled operator matrices
Theory and applications of one-sided cou...

Kramar Marjeta, Mugnolo Delio
Il mare della valle dei templi. Agrigento città costiera. Ediz. illustrata
Il mare della valle dei templi. Agrigent...

Scavone Valeria, Abbate Giuseppe, Cannarozzo Teresa