Lenny Breau. La chitarra fra il pianoforte e il jazz

Lenny Breau. La chitarra fra il pianoforte e il jazz

"Questo lavoro di Giacinto Cistola, oltre ad essere ben curato sia nella parte storica che nella parte analitico/musicale, ci fa riscoprire un grande chitarrista; uno di quegli artisti che, pur non essendo passato alla storia come i più famosi Kessell, Montgomery, Farlow, ha però sviluppato e contribuito con il suo lavoro insieme a quello di altri suoi colleghi come Ted Greene o Ed Bickert all'evoluzione della chitarra jazz dal punto di vista armonico. Cosa che anche Giacinto Cistola tenta di fare con questo libro; in realtà l'autore analizza le varie tecniche armoniche utilizzate da Lenny Breau ma allo stesso tempo, invece di trascrivere dal repertorio del chitarrista americano, propone alcuni suoi arrangiamenti di standards famosi tra cui Waltz for Debby, Fly me to the moon o Very early." (Fabio Zeppetella)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ma dicendo Fiorenza
Ma dicendo Fiorenza

Mundula Angelo
La metafora dietro a noi
La metafora dietro a noi

Addamo Sebastiano
Fulmini
Fulmini

Barbara Alberti
Lettera a Fidel Castro: «1984»
Lettera a Fidel Castro: «1984»

I. Facco, G. Sangalli, Fernando Arrabal
Dal simbolo al mito: 1
Dal simbolo al mito: 1

Bachofen Johann J., Baeumler Alfred, Creuzer Friedrich
Dal simbolo al mito, II. Simbolica e mitologia. Il matriarcato: 2
Dal simbolo al mito, II. Simbolica e mit...

Bachofen Johann J., Baeumler Alfred, Creuzer Friedrich
Il giappone. Istoria della Compagnia di Gesù
Il giappone. Istoria della Compagnia di ...

Daniello Bartoli, N. Majellaro
Le indemoniate nell'arte
Le indemoniate nell'arte

Richer Paul, Charcot Jean-Martin
Il filosofo e i poteri
Il filosofo e i poteri

Desanti Jean-Toussaint