Senza l'urgenza del presente

Senza l'urgenza del presente

La storia si svolge nel periodo che va dagli anni 70 ai giorni nostri. Francesco, uno studente liceale bresciano, è fermamente convinto che nel DNA di ogni individuo oltre ai caratteri somatici, come il colore dei capelli, degli occhi o della pelle, sia scritta anche la data della morte. Secondo lui, è presente un gene, una sorta di orologio biologico che, grazie alla produzione di una determinata sostanza, trasmette a tutte le cellule dell'organismo l'ordine di invecchiare fino al punto di non essere più in grado di svolgere le funzioni vitali. Sulla base di tale convinzione, terminata la maturità, va alla ricerca della facoltà e dell'università meglio attrezzata e quindi più adatta a portare avanti il tipo di studi che ha in mente. Questo lo conduce a Roma, dove riesce a convincere il direttore della facoltà di Chimica e tecnologia farmaceutica che la teoria su cui si basa l'intero progetto è valida e a incassarne il supporto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dottrina teologica su Dio
Dottrina teologica su Dio

G. Francesconi, W. J. Gaffney, M. Timillero, Herbert Vorgrimler
Cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985) (Il)
Cristiano e la politica. Documenti e tes...

Carlo Felice Casula, Adriano Ossicini
Crescere. I giorni di Sira
Crescere. I giorni di Sira

Cristiani Tiziana
Il pensiero ebraico
Il pensiero ebraico

Chouraqui André
E Agostino mi risponde
E Agostino mi risponde

Andrea M., Moschetti
Etica oggi: comportamenti collettivi e modelli culturali
Etica oggi: comportamenti collettivi e m...

De Rita Giuseppe, Da Re Antonio, Berti Enrico
Una chiesa nella storia. Mille anni di cristianesimo in Russia
Una chiesa nella storia. Mille anni di c...

Podskalsky Gerhard, Piovano Adalberto, La Ferrière Jeanne de