Architettura esposizione città. Storia delle grandi esposizioni nella costruzione della città

Architettura esposizione città. Storia delle grandi esposizioni nella costruzione della città

La lettura del fenomeno delle grandi esposizioni è spesso legata alla fantasmagoria mediatica dei gesti architettonici o alla grandiosità degli apparati scenografico-tecnologici dell'evento. Il rapporto tra città-esposizione viene così declinato secondo un principio di straordinaria temporaneità dove i concetti di oggetto architettonico e morfologia urbana sono superati dalle fugaci espressioni dello "stupire a tutti i costi". Rileggere la storia delle grandi esposizioni nel loro rapporto con la costruzione della città diviene lo strumento per comprendere come il passato abbia saputo coniugare la natura dell'evento alla struttura del luogo e alla sua tradizione culturale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore fatale
L'amore fatale

Ian McEwan, S. Basso
I fiori blu
I fiori blu

Raymond Queneau
L'Agnese va a morire
L'Agnese va a morire

Renata Viganò
The take-La presa. DVD. Con libro
The take-La presa. DVD. Con libro

Avi Lewis, Naomi Klein
La storia del cammello che piange. DVD. Con libro
La storia del cammello che piange. DVD. ...

Byambasuren Davaa, Davaa Byambasuren, Luigi Falorni