Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell'Ottocento

Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell'Ottocento

Catalogo della rassegna monografica dedicata a Guglielmo Ciardi. Cantore delle magiche atmosfere di Venezia, della sua laguna e del territorio circostante, erede predestinato di Canaletto, Guardi e Bellotto, Ciardi è stato l'ultimo grande interprete del vedutismo veneto del XIX secolo a livello internazionale. Questa rassegna, la prima se si esclude quella storica di Treviso del 1977, vuole pertanto essere un contributo allo studio e alla conoscenza della fortunata parabola artistica del Maestro veneziano, iniziata nel 1860 sui banchi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia e qui conclusasi con tutti gli onori nel 1917. L'eccezionalità dell'esposizione consiste nella provenienza privata di tutte le opere; esse appartengono infatti a collezionisti e a Fondazioni bancarie e risulterebbero dunque di difficile fruibilità ad un ampio pubblico. Il presente catalogo, oltre a raccogliere le opere dell'artista, vuole proporre al lettore un quadro più dettagliato circa la genesi delle stesse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ARISTOCRATICO DISCEPOLO
L'ARISTOCRATICO DISCEPOLO

Lino Arenare Zullo, Arenare Zullo Lino
La sindrome
La sindrome

Andrea Panza, Panza Andrea
ANGEL'S HEART
ANGEL'S HEART

TANYA FIORAVANTI
Disco music
Disco music

Francesco, Cataldo Verrina
Atomi Molecole e Chimica Nucleare
Atomi Molecole e Chimica Nucleare

Vito Ribecco, M. Grazia Putignano, Ribecco Grazia Maria Putignano Vito
IL SOLE NASCE ANCORA
IL SOLE NASCE ANCORA

MORIGI FAUSTO, Fausto Morigi