La logica del capitale. Ripartire da Marx

La logica del capitale. Ripartire da Marx

La teoria del capitale di Marx è un'analisi della modernità nel suo complesso: economia, ideologia, conflitto sociale, metodo scientifico, ecc. sono aspetti di una articolazione unitaria. L'indagine della sua struttura logica è l'oggetto di questa ricerca. In tale prospettiva l'autore affronta temi tradizionali tra cui la teoria del valore e della trasformazione, la sussunzione del processo lavorativo sotto il capitale, il "capitale in generale" e i cambiamenti del piano originario, la caduta tendenziale del saggio del profitto, la dimensione finanziaria del capitale sviluppato e il metodo dialettico ed il suo svolgimento. La ricerca è stata svolta alla luce della nuova edizione storico-critica delle opere di Marx ed Engels (Marx-Engels-Gesamtausgabe - MEGA); essa ha messo a disposizione per la prima volta migliaia di pagine di manoscritti inediti che hanno modificato radicalmente il panorama interpretativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro-lavagna delle prime parole. Con gadget
Il libro-lavagna delle prime parole. Con...

Rashleigh Caroline, Mitchell Melanie
Il libro-lavagna dei primi numeri. Con gadget
Il libro-lavagna dei primi numeri. Con g...

Rashleigh Caroline, Mitchell Melanie
Arcobaleno e la balena
Arcobaleno e la balena

Marcus Pfister
Finanza per le arti, la cultura e la comunicazione. Analisi finanziaria, pianificazione e investimenti, finanziamento dell'arte e della cultura, analisi di casi
Finanza per le arti, la cultura e la com...

Dallocchio Maurizio, Teti Emanuele
Mister gatto
Mister gatto

S. Canzi, H. Exley, J. Clarke
Hubert Orazio Boldi Barozzi Del Duca
Hubert Orazio Boldi Barozzi Del Duca

M. Barigazzi, Lauren Child
Mutts
Mutts

McDonnell Patrick
Arcobaleno. Contrari
Arcobaleno. Contrari

Marcus Pfister, E. Frescobaldi
Piuma nel suo paese bianco
Piuma nel suo paese bianco

N. Clementi, Hans De Beer