Il maestro e il pandemonio. Tre studi su Vico e il pensiero francese

Il maestro e il pandemonio. Tre studi su Vico e il pensiero francese

I tre studi qui proposti intendono riattraversare il faticoso cammino della ricezione vichiana nel pensiero europeo, articolandosi a partire da un contesto, quello francese, che coincide al contempo con l'origine e con uno degli approdi più rilevanti del'itinerario dell'opera di Vico. Se, infatti, da un lato, la riflessione vichiana emerge dalla ricezione critica del cartesianesimo francese (Descartes, Malebranche, Gassendi), la cui scuola dominava a Napoli già a partire dalla seconda metà del XVII secolo, dall'altro, è proprio dalla Francia che si origina il riscatto e la "gloria" di un insegnamento ricchissimo, quanto complesso e stratificato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angelina e la principessa. Con gadget
Angelina e la principessa. Con gadget

Holabird Katharine, Craig Helen
Pellicce, tacchi a spillo e un cadavere nel bagagliaio
Pellicce, tacchi a spillo e un cadavere ...

Dar'ja Doncova, Cinzia De Lotto
Le posizioni dell'amore
Le posizioni dell'amore

P. Cecioni, Samuel Dunkell
Mostri e prodigi
Mostri e prodigi

Paré Ambroise
La casa profumata
La casa profumata

Francesca Romana Lepore