Filippide al pit stop. Performance e spettacolo nello sport post-moderno

Filippide al pit stop. Performance e spettacolo nello sport post-moderno

Il passaggio culturale verso la post-modernità ha proiettato conseguenze profonde sul mondo dello sport. Nato e prosperato nel pieno dell'epoca che ha visto l'affermazione dell'industrialismo, lo sport si è imposto per tutto il corso del Ventesimo Secolo come un segmento cruciale della cultura di massa. Al centro del suo successo si sono collocati due elementi: la performance e lo spettacolo. Nel clima culturale della modernità, performance e spettacolo sono andati di pari passo, alimentando un meccanismo per cui il miglioramento della performance corrispondeva al miglioramento dello spettacolo. Con la svolta verso la post-modernità questo rapporto di reciproca e positiva influenza s'inceppa più volte perché un eccesso di prestazione rischia di farsi anti-spettacolare, e può portare il mondo dello sport a decidere di arginare la performance pur di mantenere un buon grado dello spettacolo di gara. Tale mutamento ha un forte impatto su una serie di elementi interni allo sport: il record, gli atleti, il sistema delle comunicazioni, il pubblico. E proietta sempre più spesso ai margini la dimensione agonistica dello sport, trasformato in puro intrattenimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare