Di sguardo in sguardo

Di sguardo in sguardo

"Meditazioni? Preghiere? Poesie? Non lo so. Quello che so è come e perché questi componimenti sono nati. Innanzitutto da un bisogno di confronto con la Parola di Dio, nella fattispecie le letture del messale romano per l'Avvento e la Quaresima. Perché? Per una necessità di uscire ancora una volta dalle abituali categorie e di riconsiderare tutto, vicende personali, cronaca, storia, aspirazioni, delusioni, paure, progetti, mettendoli a confronto con un disegno che riconosco venire dall'alto e che però non assume mai un volto predefinito, anzi, necessita di essere ricompreso di tempo in tempo, di luogo in luogo, di situazione in situazione, di persona in persona, fino a saldarsi in un tutt'uno con quanto in ogni uomo sale dal profondo" (dalla prefazione).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Insegnare storia. Riflessioni a margine di un'esperienza di formazione
Insegnare storia. Riflessioni a margine ...

Stefano Bucciarelli, Umberto Baldocchi, Stefano Sodi
Penser la souveraineté à l'époque moderne et contemporaine
Penser la souveraineté à l'époque mod...

G. M. Cazzaniga, Yves Charles Zarka
Dai confini del tempo
Dai confini del tempo

Umberto Farina
Voci della sofferenza. Dialogo tra psicoanalisi e filosofia
Voci della sofferenza. Dialogo tra psico...

Bertelloni Luciana, Berti Simone, Curti Piergiorgio