L'iconografia del leone nell'arte assira

L'iconografia del leone nell'arte assira

Lo scritto è teso a sottolineare la forte valenza simbolica che il leone assunse nel corso dei secoli e in particolare in età assira presso le popolazioni stanziate nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, simbologia che fu successivamente assorbita e fatta propria anche da genti di stirpe e cultura diverse. Nell'esame della civiltà assira emerge con forza la dicotomia sovrano/leone, come contrapposizione nel sottolineare il valore del re che abbatte la fiera, ma anche nell'assimilazione dello stesso all'animale, essenza di forza e coraggio e simbolo della dea più importante del pantheon assiro, Iatar. Infine, si sono prese in esame le creature sovrannaturali, geni o demoni, cui il leone prestò le fattezze o parte di esse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti di Kippur
Racconti di Kippur

Agnon, Shemuel Y.
Il Cantante di camera
Il Cantante di camera

G. Porzi, Frank Wedekind
L'etica della redistribuzione
L'etica della redistribuzione

A. Canovari, I. Canovari, Bertrand de Jouvenel
Lo stato servile
Lo stato servile

Hilaire Belloc, V. Maggitti