L'amico dell'ulivo

L'amico dell'ulivo

Mi chiamo Santiago Verdelli, architetto oggi quarantenne e per me l'ulivo è un albero speciale. Nel mio immaginario è semplicemente l'albero". Il legame che unisce il protagonista del romanzo all'ulivo tratteggia una fisionomia chiara all'intreccio narratologico dell'opera. L'autore delinea una storia attraverso schemi interpretativi confluenti in elegiaci e mesti richiami che si rispecchiano nella vita del protagonista: Santiago, nome, questo, scelto dalla madre dell'interprete perché "folgorata dalla lettura di un libro, Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway". Santiago è "un antieroe dannatamente umano e affascinante" che riflette la condizione esistenziale dell'Ulivo, capace di vivere "con dignità, onestà e passione. Lo si legge nel suo busto. sofferenza, caparbietà, rughe poderose e tanta fatica. L'ulivo è un guerriero." Così la vita del protagonista sembra manifestarsi in quel coinvolgimento introspettivo, che nei valori dell'immaginario di Santiago, sono incarnati dall'Ulivo e continuano a vivere anche dopo la morte dell'Albero. Un romanzo seducente...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microsoft Access 2002. Con CD-ROM
Microsoft Access 2002. Con CD-ROM

Online Training Solutions
Microsoft Windows XP
Microsoft Windows XP

Jerry Joyce, Marianne Moon
Analisi economica con Excel
Analisi economica con Excel

Giovanni Distefano, Mauro Benassi
Microsoft FrontPage versione 2002
Microsoft FrontPage versione 2002

Stephen L. Nelson, Greg Holden
Microsoft Powerpoint 2002
Microsoft Powerpoint 2002

Patrice-Anne Rutledge, Tom Mucciolo
La patente europea. Guida completa
La patente europea. Guida completa

Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni
La Divina Commedia
La Divina Commedia

G. Villaroel, C. Poma, Dante Alighieri, Guido Davico Bonino
La tua rete con Microsoft Windows XP
La tua rete con Microsoft Windows XP

Heather Brown, Matthew Danda
HTML & XML
HTML & XML

Michael Morrison
Scritti. 1.
Scritti. 1.

André Blavier, Libero Sosio, René Magritte