Gli amori di mia madre

Gli amori di mia madre

Per decenni lo scrittore Peter Schneider si è portato dietro una scatola di scarpe contenente le lettere di sua madre, morta poco dopo la Seconda guerra mondiale quando l'autore aveva otto anni. Le lettere, vergate in una complessa grafia ormai in disuso, sono sempre state illeggibili, fino al giorno in cui Schneider; spinto da un amore sorretto solo da pochi e vaghi ricordi, non decide di chiedere a un'amica di aiutarlo a decifrarle. Il romanzo accompagna il figlio nella lettura meravigliata e commossa dell'epistolario materno. Ed ecco che il cliché della donna sacrificatasi per la famiglia e in eterna attesa del marito lontano (direttore d'orchestra di successo, forse compromesso col nazismo) va in frantumi lasciando spazio all'immagine di una donna anticonformista e passionale capace di vivere una vita amorosa libera e intensissima anche nel pieno della guerra. La narrazione autobiografica di Schneider ci restituisce, con una soavità che non rinuncia ad affermazioni provocatone e profonde, anche una sorprendente scrittrice mancata la cui penna si alimenta della tumultuosa intelligenza del suo cuore. La testimonianza di un destino di donna nella burrasca della Storia, e di una sete di felicità assoluta che spesso raggiunge picchi di spontanea e stupefacente bellezza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita privata. 5.Il Novecento
La vita privata. 5.Il Novecento

P. Ariès, P. Russo, Georges Duby
Il capitale sociale. Istruzione per l'uso
Il capitale sociale. Istruzione per l'us...

Bagnasco A., Pizzorn, Piselli F.
Forever young
Forever young

Elisabeth Ornaghi, E. Ornaghi, Ulrich Strunz
Lo sviluppo economico italiano. 1820-1960
Lo sviluppo economico italiano. 1820-196...

Jon Cohen, Giovanni Federico, Massimiliano Landi
Animale di fondo
Animale di fondo

Juan Ramon Jiménez, R. Froldi
Ermanno Olmi
Ermanno Olmi

Charles Owens
Un paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia
Un paese a civiltà limitata. Intervista...

Paolo Sylos Labini, R. Petrini
Populismo e democrazia
Populismo e democrazia

Mény Yves, Surel Yves