La totalità della parola. Origini e prospettive culturali del libro digitale

La totalità della parola. Origini e prospettive culturali del libro digitale

Saggio dedicato alla ricerca delle radici culturali del libro digitale e delle sue prospettive umanistiche (e non tecniche) in cui si dimostra - a partire da un breve cenno della storia del libro, della parola e dei supporti della scrittura, e passando poi a uno svisceramento del codex cristiano e delle sue fondamentali funzioni "editoriali" e culturali per giungere poi all'analisi di alcuni modernissimi prodotti editoriali digitali - come l'ebook altro non sia che frutto di nuove esigenze comunicative della "Parola" e che nulla abbia a che fare con la "morte del libro" e men che meno con la morte del "libro cartaceo". Prefazione di Edoardo Barbieri; Postfazione di Massimo Marassi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'avvocato dell'angelo. Razionalità e creatività: strumenti e tecniche per favorire l'efficacia tramite il piacere
L'avvocato dell'angelo. Razionalità e c...

Dell'Aquila Isabella, Jaoui Hubert
Come muovere i primi passi in azienda. Bussole, attrezzature e suggerimenti per inserirsi al meglio nei nuovi contesti di lavoro
Come muovere i primi passi in azienda. B...

Luciana D'Ambrosio Marri, Andrea Castiello D'Antonio
La berlinese
La berlinese

Grillo Angelo
PMI a rischio zero. Guida pratica alla gestione dei rischi finanziari
PMI a rischio zero. Guida pratica alla g...

Marco Granelli, Matteo Farina