Il passaggio dell'uomo

Il passaggio dell'uomo

Marius Grout (1903-1946), altresì definito l'"avventuriero dell'assoluto", si aggiudica nel 1943 il Prix Goncourt con il suo romanzo "Il passaggio dell'uomo". Il libro riflette la formazione ideologica dell'autore, convertitosi alla soglia dei trent'anni alla "Società religiosa degli Amici" (quaccheri). Nello sviluppo del romanzo, il protagonista, pur riconoscendo il cristianesimo, non partecipa alla fede delle categorie cristiane tradizionali; per lui, la credenza religiosa appartiene alla sfera personale e ciascuno è libero nelle sue convinzioni. Il romanzo si caratterizza dal viaggio del protagonista verso le Isole, meta irreale e irraggiungibile di un percorso dell'anima, anelito all'Infinito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Buio. My land
Buio. My land

Elena P. Melodia
La testimone scomoda
La testimone scomoda

Martini Steve
Il flagello di Horus
Il flagello di Horus

Peters Elizabeth
I delitti di uno scrittore imperfetto
I delitti di uno scrittore imperfetto

Mikkel Birkegaard, B. Berni
Il mio giro d'Italia
Il mio giro d'Italia

D. Restani, Jamie Oliver