Crimine e potere. Due lezioni londinesi

Crimine e potere. Due lezioni londinesi

"Così il Parlamento, con le sue azioni dirette, trasforma gli innocenti in colpevoli, crea per legge crimini e criminali". Nella Londra di metà Ottocento, Thomas Hodgskin denunciò una società che si muoveva "sotto il dominio di due principi contrastanti": da una parte, il mercato e la libertà, all'origine della straordinaria esplosione di ricchezza dell'età moderna. Dall'altra, la legislazione e l'arbitrio del potere pubblico: strumento a disposizione di una classe dominante avida di privilegi, e desiderosa di sottrarsi alle oscillazioni e ai rischi della concorrenza. Da queste conferenze, due gioielli di lucidità e passione, emerge il pensiero senza compromessi di un "anarchico smithiano": che dieci anni dopo l'abolizione delle Corn Laws sognava un mercato libero di regolare "gli stipendi dei funzionari, e le pigioni al clero, così come avviene con i profitti del negoziante e coi salari del lavoratore".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spigolatura arabo-islamiche
Spigolatura arabo-islamiche

La Salandra, Vincenzo
Frammenti di apparenza
Frammenti di apparenza

Raffaele Sesto
Ritratto dell'artista da giovane. Arte terapia e danza movimento terapia con gli adolescenti
Ritratto dell'artista da giovane. Arte t...

A. Piccioli Weatherhogg, D. Lefebvre
Antiriciclaggio. Obblighi dei professionisti, intermediari e altri soggetti
Antiriciclaggio. Obblighi dei profession...

Capolupo Saverio, Sturzo Gaspare, Carbone Michele, Battaglia Sergio Maria