Antirestauro & archistar

Antirestauro & archistar

Il presente saggio contrappone alla delicata progettazione del restauro, il fenomeno di appropriazione delle testimonianze del passato operata da alcuni architetti puntualmente acclamati dai mezzi di informazione (e da una parte della critica) e definiti "archistar". Si tratta in genere di architetti che intervengono sui monumenti con espressioni di "eclettismo autoreferenziale", contrapponendosi a essi fino al punto di oscurarli. Tali interventi che privano gli edifici storici del loro significato evocativo, possono essere considerati operazioni di antirestauro. Giuseppe Cristinelli, Ordinario di Restauro Architettonico presso l'IUAV di Venezia, incentra la sua produzione scientifica sul tema della specificità della disciplina del Restauro. Particolarmente significativa è stata la sua partecipazione ai lavori per l'elaborazione della "Carta di Cracovia" negli anni dal 1996 al 2000.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quando si accende la luna... Per la Scuola elementare
Quando si accende la luna... Per la Scuo...

Silvio Conte, Mariella Ottino
L'arte di amare
L'arte di amare

Publio Ovidio Nasone, L. Maccari
I Fasti
I Fasti

P. Nasone, Ovidio
Metamorfosi. Libro 2º
Metamorfosi. Libro 2º

Ovidio, P. Nasone
Metamorfosi. Libro 4º
Metamorfosi. Libro 4º

Ovidio, P. Nasone
Cometa. Per il 1º ciclo
Cometa. Per il 1º ciclo

Beatrice Masini, E. Pace
Cometa. Per il 2º ciclo
Cometa. Per il 2º ciclo

Beatrice Masini, Cecilia M. Pace
Libro e moschetto
Libro e moschetto

Padoan Gianni