La ragazza della porta accanto

La ragazza della porta accanto

America rurale, anni Cinquanta. David ha 12 anni e incarna il prototipo dell'adolescente medio. Frequenta gli altri ragazzi del vicinato e comincia a sviluppare un certo interesse per il sesso femminile. Quando le sorelle Meg e Susan Loughlin si trasferiscono a vivere nella casa accanto, David è felice dell'opportunità di ampliare il proprio giro di amicizie, anche se Meg, che incontra per prima, è un paio d'anni più grande. I genitori delle due ragazze sono rimasti uccisi in un incidente d'auto, e le sorelle Loughlin sono state affidate alla vicina di David, Ruth. Ma Ruth, in apparenza ottima madre di famiglia, nasconde una vena di sadismo e alienazione, che sfoga dapprima sottoponendo le ragazze a percosse sempre più violente e dolorose, poi dando vita a una serie di torture fisiche e psicologiche di cui David e gli altri ragazzi del vicinato divengono testimoni e, in qualche modo, complici inconsapevoli. La polizia non prende sul serio le denunce di Meg: l'unica speranza per lei e la sorella è nell'aiuto dell'amico David. Riuscirà a salvare le sorelle prima che sia troppo tardi? Postfazione di Stephen King.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Perché il vetro è trasparente
Perché il vetro è trasparente

Gianni Rigamonti, Bellur Sivaramiah Chandrasekhar
Quattro passi con i filosofi
Quattro passi con i filosofi

Ludwig Giesz, Gloria Brillante, Enno Rudolph
Il volo del gatto
Il volo del gatto

Abel E., Prieto
Illustrator 9. Guida avanzata alla grafica professionale. Con CD-ROM
Illustrator 9. Guida avanzata alla grafi...

Maria Angela Meraviglia, Sherry London
Introduzione a C#. Con CD-ROM
Introduzione a C#. Con CD-ROM

Marco Russo, Eric Gunnerson
Monadologia. Testo francese a fronte
Monadologia. Testo francese a fronte

Gottfried Wilhelm von Leibniz, S. Cariati
Disavventure di Margaret (Le)
Disavventure di Margaret (Le)

A. Biavasco, Annamaria Biavasco, Valentina Guani, Cathleen Schine
La letteratura e gli dei
La letteratura e gli dei

Roberto Calasso