Campi di grano. Ai campanacci ebbri di S. Antuono

Campi di grano. Ai campanacci ebbri di S. Antuono

"Campi di grano" descrive la vita quotidiana della gente comune e di una famiglia borghese di S. Mauro Forte, piccolo paese dell'entroterra lucano più conosciuto per la Sagra dei Campanacci che vi si svolge in occasione del Carnevale. La trama del romanzo, di tipo antropologico-sociale, si sviluppa nell'arco di un anno, il tempo necessario a Matilde per prendere coscienza della situazione alquanto ambigua in cui si ritrova a vivere dopo essere andata in sposa a un signorotto locale, combattuta tra salvare il suo matrimonio e accettare la realtà particolare del piccolo paese o scegliere di tornare a vivere al sole e al mare di Napoli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il grande ozio
Il grande ozio

Comisso Giovanni
Il sereno dopo la nebbia
Il sereno dopo la nebbia

Comisso Giovanni
Viaggi felici
Viaggi felici

Giovanni Comisso
Tesoro
Tesoro

Clive Cussler
Storie impreviste
Storie impreviste

Dahl Roald
La casa dei Romani
La casa dei Romani

De Albentiis, Emidio
La fine di un regno
La fine di un regno

Raffaele De Cesare
I miti egizi
I miti egizi

De Rachewiltz, Boris
La forestiera
La forestiera

Denker Henry