Una storia violenta. Siena e la sua provincia 1919-1922

Una storia violenta. Siena e la sua provincia 1919-1922

Uno dei fattori cruciali per l'affermazione del fascismo fu la violenza. Da questa constatazione dovrebbe prendere le mosse qualunque studio volto a ricostruire le vicende storiche che condussero il movimento fondato da Benito Mussolini nel marzo del 1919, trasformatosi in partito nel novembre del 1921, prima a conquistare il potere e poi ad instaurare una dittatura ventennale. In effetti, mancava uno studio approfondito e completo sulle gesta degli squadristi in terra di Siena. La lacuna viene adesso colmata, grazie ad un'assai ampia documentazione archivistica e allo spoglio sistematico della stampa cittadina. La ricerca di Maccianti, condotta con equilibrio, delinea la geografia della violenza fascista; chiarisce una volta di più come questa venisse esercitata attraverso un efficace metodo "para-militare"; conferma le molte complicità di cui si giovarono le camicie nere senesi per organizzare e portare a compimento le loro azioni punitive e devastatrici; descrive il contributo dato dagli squadristi senesi alla costruzione di una sorta di network operativo, territorialmente incentrato nella Toscana meridionale, che fu una delle vie attraverso cui si perfezionò il processo di "regionalizzazione" del fascismo nato all'ombra della Torre del Mangia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carmi. Versione interlineare
Carmi. Versione interlineare

G. Valerio, Catullo
Carmi scelti.
Carmi scelti.

Catullo G. Valerio
Carmina selecta
Carmina selecta

Catullo, F. Arnaldi
Le poesie
Le poesie

Gaio Valerio, Catullo
Le poesie
Le poesie

G. Ceronetti, Gaio Valerio Catullo
Tradizioni e leggende della Campania
Tradizioni e leggende della Campania

Giuliana, Occhipinti Palminota
Lessico essenziale di greco. Per il Liceo classico
Lessico essenziale di greco. Per il Lice...

F. Piazzi, Georges Cauquil, Jean-Yves Guillaumin