Carafa. Il sigillo del Cristo Velato

Carafa. Il sigillo del Cristo Velato

Napoli, 19 settembre 2000. Il custode della Cappella Sansevero scopre il cadavere di un uomo al posto del Cristo Velato: la scultura marmorea, capolavoro di Giuseppe Sanmartino, è scomparsa. Il corpo mostra una ferita al cuore e reca al collo un cartello con la scritta: Per aspera ad veritatem. Paolo Manfrè e Sandra Bianco, consulenti scientifici del SISDE, vengono chiamati a Napoli per risolvere il caso insieme al Capitano Monti. Il dirigente della Squadra mobile, Rocco Siani, è convinto che il crimine possa ricondursi a una tipologia rituale di tipo massonico. Andria, 13 ottobre 1588, residenza estiva dei Duchi Carafa. La principessa Maria d'Avalos, tra le donne più belle e affascinati di tutta Napoli, e il Duca d'Andria Fabrizio Carafa, audace e nobile cavaliere, si amano follemente per la prima volta, lontani da Napoli. La tresca amorosa va avanti da mesi alle spalle dei rispettivi coniugi: Carlo Gesualdo, principe di Venosa, eccellente madrigalista e Maria Carafa, donna mite e profondamente religiosa. Napoli, 16 gennaio 1758. Nelle cavità del centro storico il Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, scienziato, alchimista e massone, è alle prese con l'esperimento più drammatico della sua vita: la palingenesi ovvero la rigenerazione degli organismi viventi. Ad assisterlo, il medico e amico Giuseppe Salerno con cui condivide le ricerche sul mistero fisico della resurrezione. A un anno dalle vicende di Otto. L'abisso di Castel del Monte, il geologo Paolo Manfrè e l'archeologa Sandra Bianco si ritrovano alla prese con una nuova avventura. L'indagine si dipana in cinque giorni, alternandosi a una delle vicende d'amore più famose di tutte i tempi: quella tra Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, amanti perduti tra Napoli e la Puglia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il peace-keeping non armato
Il peace-keeping non armato

Martina, Pignatti Morano
Church of the Santissimo Redentore. The plague in Venice and the genius of Palladio
Church of the Santissimo Redentore. The ...

Franca Lugato, Alessandra Bassotto, Monica Latini
Il mito del vril
Il mito del vril

M. De Martino, Peter Bahn, Heiner Gehring
Die votivkirche Santissimo Redentore. Die pest in Venedig und das genie Palladio
Die votivkirche Santissimo Redentore. Di...

Franca Lugato, Alessandra Bassotto, Monica Latini
Eglise de Santa maria Formosa. Harmonie et proportions dans l'architecture de la Renaissance à Venise
Eglise de Santa maria Formosa. Harmonie ...

Franca Lugato, Alessandra Bassotto, Monica Latini
Church of Santa Maria Formosa. Harmony and proportions in Renaissance architecture in Venice
Church of Santa Maria Formosa. Harmony a...

Franca Lugato, Alessandra Bassotto, Monica Latini
Die kirche Santa Maria Formosa. Harmonie und proportion der venezianischen renaissancearchitektur
Die kirche Santa Maria Formosa. Harmonie...

Franca Lugato, Alessandra Bassotto, Monica Latini
Vampire knight: 3
Vampire knight: 3

Hino Matsuri