Sopravvissi non so come alla notte

Sopravvissi non so come alla notte

Figlia di socialisti, zia Pinetta è nata con i primi scoppi del regime fascista ed è cresciuta nel tempestoso periodo del primo dopoguerra, fra le tribolazioni del quotidiano vivere contadino, nell'incubo continuo dell'avanzare inesorabile di una dittatura che tappa le bocche di suo padre e della sua famiglia. Sposata con un fascista puro che non volta la faccia al suo duce nell'ora del tramonto e che, convinto fino in fondo della sua idea, va coscientemente incontro al suo destino, vive con tormento i rancori della sua gente, il sospetto e il malanimo, ma ne apprezza anche la complicità e la solidarietà nella disgrazia. Questa storia è il lungo racconto di una donna ormai ultraottantenne che sente prossima la fine e affida alla nipote le sue memorie, in un dialogo acceso e incalzante. Il tempo andato risorge e si srotola in un carosello di animate battute e diviene racconto, favola vera e storia. La narrazione è supportata da una ricca ricerca storica locale che spazia dagli avvenimenti di un piccolo borgo di campagna, al comune e alla provincia circostanti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutte le novelle
Tutte le novelle

C. Moreni, Contessa Lara
Buongiorno, notte. Le ragioni e le immagini
Buongiorno, notte. Le ragioni e le immag...

Bandirali Luca, D'Amadio Stefano
Cellule e genomi. 2º corso
Cellule e genomi. 2º corso

Carlo Alberto Redi, Carlo Bernasconi, S. Garagna, Gianna Milano, M. Zuccotti
The Florentines-I Fiorentini
The Florentines-I Fiorentini

Brendan Kennelly, Giuliana Bendelli
Cabbalà. Nuove prospettive
Cabbalà. Nuove prospettive

F. Lelli, Moshe Idel
Thule. Rivista italiana di studi americanistici vol. 14-15
Thule. Rivista italiana di studi america...

Maurizio Gnerre, Marina Magnanini, William Bright
Tito Schipa
Tito Schipa

Tito jr. Schipa