Una precipite diavoleria. Gadda tra metonimia e metafora

Una precipite diavoleria. Gadda tra metonimia e metafora

Se il mondo rappresentato è dunque per Gadda il noto garbuglio, il "molteplice in corso di attuazione", nei suoi percorsi, nei suoi anfratti, lungo le svolte che disperdono l'unità del narrato, le "direttrici metonimiche" avviano quella peripezia verbale che le "direttrici metaforiche" conducono oltre, fino alla dissipazione dell'univocità nel rapporto tra significato e significante, tra oggetto e parola. Vedremo dunque, infine, come la macrometafora del pasticcio, modello del cosmo immaginato da Gadda, ma soprattutto ossatura ana-logica della sua intera scrittura, assurga a metonimia del mondo e sua metafora ossessiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passaggio generazionale
Passaggio generazionale

Pasqualini Salsa, Claudia
Le frodi fiscali
Le frodi fiscali

Del Gaizo Antonio, Palumbo Giovambattista
La donna di marmo
La donna di marmo

S. Donegà, Louisa May Alcott
La leggenda di Sleepy Hollow
La leggenda di Sleepy Hollow

R. Goretti, Washington Irving
Sonetti lussuriosi. Dubbi amorosi
Sonetti lussuriosi. Dubbi amorosi

T. Gurrieri, Pietro Aretino
Vita dura
Vita dura

Mark Twain, S. Donegà
Il ciuco di Melesecche
Il ciuco di Melesecche

Renato Fucini, T. Gurrieri
I penitenti in calze rosa
I penitenti in calze rosa

G. Fredanelli, Max Jacob, G. Fredianelli, R. Mastai
L'uomo che camminava con una pallottola in testa
L'uomo che camminava con una pallottola ...

Philippe Pollet-Villard, R. Mastai, G. Ametrano
Buio d'amore
Buio d'amore

Marco Vichi, R. Mastai