Caste, banche, lavoro e stato sociale nell'Italia della decrescita infelice

Caste, banche, lavoro e stato sociale nell'Italia della decrescita infelice

L'Italia del ventunesimo secolo è il paese socialmente più diseguale, squilibrato e inefficiente d'Europa. In esso convivono due welfare: quello solidale e inclusivo (trasformato in bancomat del debito pubblico) e quello delle corporazioni, delle banche, delle caste, cioè di quella parte della "società civile" che ritiene di avere diritto all'ozio, all'evasione fiscale, ai privilegi, alle pratiche corruttive e all'illegalità. Questo dualismo uccide i sogni, pialla i talenti, distrugge qualità e merito, e trasforma lo Stato in una mostruosa macchina dell'ingiustizia sociale. Una "decrescita infelice" sta avvilendo il lavoro, la voglia di intraprendere e l'amore verso la Nazione, e non appare più rinviabile un cambiamento che tocchi le radici della "questione morale" italiana. Esso dovrà essere profondo, fondato sui principi e sui valori della nostra Costituzione, mettendo lavoro e uguaglianza al centro di una nuova stagione. In questo modo potranno tornare in noi italiani l'orgoglio e la speranza di un futuro degno del nostro splendido passato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Caste, banche, lavoro e stato sociale nell'Italia della decrescita infelice
  • Autore: Piero Tateo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: csa editrice
  • Collana: I saggi
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 216
  • Formato:
  • ISBN: 9788898360048
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Caritas in veritate. Litterae Encyclicae de humana integra progressione in caritate veritateque
Caritas in veritate. Litterae Encyclicae...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Logolounge. 3.
Logolounge. 3.

Bill Gardener, Catharine Fishel
Dov'è finita la luna?
Dov'è finita la luna?

Mario Catelli, Madalena Matoso