Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano

Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano

Poeti, scrittori, pubblicitari, parolieri, attori, commediografi avvertono l'esigenza di scrivere in napoletano. Una vigorosa tradizione letteraria fa sentire ancora oggi il suo prestigio, mentre si moltiplicano le situazioni comunicative che spingono verso la vivacità e l'informalità della lingua parlata. A questo punto sorge però il problema della scrittura: con un chiarimento sulla nozione di dialetto e con una prima informazione sulla nascita della letteratura in napoletano, questo libro offre un prontuario ortografico, presentando un dispositivo di regole, ben definite ma anche elastiche, utili come strumento di riferimento facilmente adattabile ad altri dialetti della Campania. Da questo punto di vista, alcune iniziative istituzionali avviate per la salvaguardia delle varietà locali possono sollecitare non tanto una improponibile imposizione dell'uso del dialetto "in nome della legge", quanto una forma di conoscenza non angusta, che favorisca anche una più ampia riflessione storica e linguistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La maledizione del piumato
La maledizione del piumato

Alessandro Ottaiano
Mugnon river e dintorni
Mugnon river e dintorni

Alberto Pestelli
L'erba del '75
L'erba del '75

Sergio Buccolini
Biopoesia
Biopoesia

Lucia Simoncelli
Il difensore di un angelo
Il difensore di un angelo

M. Teresa Albanelli
La buona formazione
La buona formazione

Filippo Giugni
Il saggio e il folle
Il saggio e il folle

Marco Gonnelli
Anima mia
Anima mia

Noela Firmian
Luce nera
Luce nera

Michele Venturi