Arte a scatto

Arte a scatto

Gli aspetti meccanici e manuali tornano a collimare nel procedimento estetico di Massimiliano Galliani, recuperando da una parte la sensazione tattile e dall'altra la reattività del bulbo oculare. In una prima fase, l'artista le tele vengono trattate con del nero lucido, ottenendo dei quadri monocromi in cui le persone possono specchiarsi. Dopo averne fotografato il riflesso, Galliani dipinge i volti e i corpi su quelle stesse superfici torbide, trasformando la tela in una sorta di camera oscura che fissa in modo indelebile l'immagine. Questi dipinti ci permettono di guardare i soggetti non con i nostri occhi bensì attraverso quelli dell'autore che li ha immortalati, perché lo sguardo di Massimiliano Galliani è l'unico e vero protagonista dell'opera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

J'ai vu les jeux du Colisée
J'ai vu les jeux du Colisée

Irene Stellingwerff, T. Berni Canini, S. Capo
Ricerche su Frontone
Ricerche su Frontone

Mario Attilio Levi
On the response function for the heat flux in bodies of the differential type
On the response function for the heat fl...

Pigozzi Diego, Montanaro Adriano