Dolce terra di Marca. Fiabe popolari marchigiane

Dolce terra di Marca. Fiabe popolari marchigiane

Le fiabe popolari mantengono nel nostro tempo la capacità di incantare. Le innumerevoli trasposizioni e trascrizioni, le opere teatrali, multimediali, i film, in cui vengono continuamente riproposte, testimoniano la loro vitalità. La fiaba parla all'immaginario degli uomini, apre alternative alla realtà quotidiana con un linguaggio schietto, immediato, essenziale. "Dolce terra di Marca" raccoglie le fiabe marchigiane nel dialetto con cui sono state trascritte dalla viva voce del popolo da parte di studiosi quali Antonio Gianandrea, Guido Vitaletti, Luigi Mannocchi, con accanto una trascrizione nell'italiano corrente per la comprensione di termini dialettali inusitati, a volte sconosciuti. Ogni fiaba è corredata da note di lettura, proposte per cogliere con immediatezza contenuti originali, suggestioni, aspetti di contesto territoriale. Ad illustrare i testi, le immagini curate dagli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Jesi che hanno interpretato i racconti con una prospettiva di lettura originale e contemporanea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vector. Minaccia mortale
Vector. Minaccia mortale

L. De Angelis, Robin Cook, Linda De Angelis
Il diario di Jennifer
Il diario di Jennifer

M. Dèttore, Grazia Nidasio, Mariapaola Dèttore, Anne Fine
Dall'Europa e dall'America. 1955-1960
Dall'Europa e dall'America. 1955-1960

J. Gilard, A. Morino, Gabriel García Márquez
Fiori di carta crespa
Fiori di carta crespa

Marie Chevalier, F. Novajra
Le onde
Le onde

N. Fusini, Virginia Woolf
La stanza celeste. Fiabe dei maestri taoisti
La stanza celeste. Fiabe dei maestri tao...

Monica Amarillis Rossi, M. A. Rossi, Eva Wong
Il secolo delle idee assassine
Il secolo delle idee assassine

Robert Conquest, Luca Vanni
Humanity
Humanity

Jonathan Glover, Cesare Salmaggi, C. Salmaggi