Le eruzioni dell'Etna nell'opera di Orazio Silvestri (1835-1890). Il disegno come strumento per l'osservazione scientifica

Le eruzioni dell'Etna nell'opera di Orazio Silvestri (1835-1890). Il disegno come strumento per l'osservazione scientifica

Nei saggi proposti ci si sofferma sulla rappresentazione grafica delle eruzioni e della composizione mineralogica delle rocce con la camera lucida e si sottolinea il contributo apportato al disegno dai radicali cambiamenti nel sistema delle tecniche. L'opera di Silvestri dimostra infatti che, proprio nel momento in cui la fotografia tenta di sostituire il disegno inteso come documento, maggiore è l'interesse per la rappresentazione grafica quale strumento esplorativo. Le illustrazioni del libro rappresentano dei documenti di rara bellezza in cui l'arte si fonda con la scienza per descrivere mirabilmente, lungo la seconda metà dell'Ottocento, la storia eruttiva dell'Etna, il vulcano che l'Unesco ha recentemente inserito nel patrimonio mondiale dell'umanità definendolo come uno dei "più emblematici e attivi del mondo".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all'Antico Testamento: 2
In ascolto dei profeti e dei sapienti. I...

Cappelletto Gianni, Milani Marcello
Buon Natale, Gesù Bambino
Buon Natale, Gesù Bambino

Christine Nostlinger
Dolci per Natale da tutto il mondo
Dolci per Natale da tutto il mondo

Nathalie Aru, Nicoletta Negri
Vado a vivere da solo!
Vado a vivere da solo!

Daniela Kulot Frisch
Un minuto di ottimismo
Un minuto di ottimismo

Sergio J. de Souza, E. Demarchi