Amganco

Amganco

Nel Ventitreesimo secolo, dopo un terzo conflitto mondiale che ha devastato il pianeta e decimato la popolazione, l'umanità, per sopravvivere e preservare la pace, ha dovuto scegliere tra l'etica e il consumismo. Ormai le uniche attività ammesse sono quelle legate alla conoscenza e alla ricerca, gli unici lavori possibili quelli legati all'istruzione e all'elaborazione di dati e informazioni. L'essere umano si dedica solo alla speculazione mentale e il corpo è diventato obsoleto in ogni ambito della vita. I rapporti diretti tra individui sono destinati a scomparire a favore della velocità di relazione e la robotica permette a chiunque di dedicarsi esclusivamente al sapere. L'intera società umana è pronta a cambiare per raggiungere il suo apice evolutivo e l'équipe guidata dal dottor Neumann si appresta a realizzare il sogno di tutta la propria specie: andare oltre il limite imposto dalla natura grazie alle ultime tecnologie scoperte, unendo una conoscenza assoluta con una vita senza fine. Sacrificando a questa fede in un futuro migliore tutto ciò l'uomo ha ancora di umano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di Venezia città delle donne. Guida ai tempi, luoghi e presenze femminili. Ediz. illustrata
Storia di Venezia città delle donne. Gu...

Tiziana Plebani, Franca Bimbi
La finestra d'angolo del cugino. Testo tedesco a fronte
La finestra d'angolo del cugino. Testo t...

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Michele Cometa, M. Cometa
L'ultimo Rebora. 1954-1957
L'ultimo Rebora. 1954-1957

G. De Santi, G. Colangelo, Gualtiero De Santi, Giuseppe Colangelo
Leggere Gandhi a Teheran
Leggere Gandhi a Teheran

E. Del Sero, A. Cesarini, Ramin Jahanbegloo
Novalis
Novalis

Fontana Giorgio
Scordanza (La)
Scordanza (La)

Beppe Lopez
In caduta libera, come in un sogno
In caduta libera, come in un sogno

Leif G.W. Persson, Giorgio Puleo