Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante

Letteratura e salvezza. Lineamenti di una lettura di Dante

Il presente lavoro ripercorre l'opera dantesca attraverso l'analisi di alcune strutture interne che sottendono l'intera opera, cercando di chiarire da un lato il particolare uso che l'autore fa dell'allegoria, dall'altro il concetto e la dimensione della salus. All'interno dell'opera dantesca il termine "salute", infatti, ricorre numerose volte. La parola, in un contesto teologico, è intesa come salvezza dell'anima dal peccato terreno. Tuttavia, se la Comedìa fosse stata veramente concepita solo come una portentosa opera morale-didascalica, vale a dire come poema epico dell'elevazione possibile per l'uomo alla luce divina, oggi Dante non trasmetterebbe nulla di particolarmente attuale. La forza della poesia dantesca, la sua capacità di superare i secoli, risiede invece proprio in un progetto nettamente umano e definito. La sua opera si impone infatti come summa di una concezione della letteratura e come forza salvifica per l'uomo: non in quanto in grado di elevare lo spirito a Dio, ma in quanto capace di legare più saldamente l'uomo alla terra stessa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Practical handbook of commercial english. Per le Scuole superiori (A)
Practical handbook of commercial english...

Pranzo Zaccaria Anna, Ippolita Martellotta
A scuola a cinque anni. Guida didattica
A scuola a cinque anni. Guida didattica

Mauro Cervellati, Mario Maviglia, Rosalba Perini
Summer friend. Con audiocassetta. Per la Scuola media (1) (A)
Summer friend. Con audiocassetta. Per la...

Malavasi Macchiavello Marisa
Summer friend. Con audiocassetta. Per la Scuola media (2) (A)
Summer friend. Con audiocassetta. Per la...

Malavasi Macchiavello Marisa
Le abilità linguistiche. Grammatica della lingua italiana. Con quaderno di italiano. Per la Scuola media
Le abilità linguistiche. Grammatica del...

Manuela Bertola, R. Cannavacciuolo, Ivana Rossi
Activités complementaires. Per le Scuole superiori
Activités complementaires. Per le Scuol...

Romana Cortesi, Bertoletti M. Cecilia