La Casa del Fascio di Gallarate. Ipotesi per il riuso e la valorizzazione

La Casa del Fascio di Gallarate. Ipotesi per il riuso e la valorizzazione

Il volume, attraverso un percorso di conoscenza e di frequentazione della Casa del Fascio e del suo contesto, e secondo un rigoroso approccio critico, propone una riflessione ampia sulla storia dell'edificio e del suo autore che qui trovano consolidamento metodologico e documentale, costituendo quindi un'occasione disciplinarmente rigorosa e aggiornata per ripensare al ruolo della ex Casa del Fascio, al suo rapporto con la città nel suo complesso, e con la piazza Garibaldi in particolare, di cui è fondale ma anche ideale prosecuzione. Il Palazzo, infatti, qualora fosse recuperato ad un ruolo sociale, civile e pubblico, e non meramente commerciale o utilitaristico, costituirebbe un polo di attrazione, luogo di incontri e di relazioni e potrebbe contribuire a ridefinire il nesso e il significato stesso del centro cittadino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte di tacere
L'arte di tacere

C. Haroche, J. J. Courtine, C. Bietoletti, Joseph Antoine Dinouart
La gastrite di Platone
La gastrite di Platone

Antonio Tabucchi
Piccoli gorghi
Piccoli gorghi

Maria Messina