Giammerghi di sita. Storie di personaggi e pecchi catanesi

Giammerghi di sita. Storie di personaggi e pecchi catanesi

Giammerghi di sita" era l'antico pecco col quale i catanesi venivano identificati nell'800. Esso faceva riferimento alla diffusissima moda di indossare giacche di seta che nelle altre città erano invece di cotone. Catania, in fatto di produttività serica, era tra le eccellenze e l'attribuzione di questo pecco non è affatto casuale. Restano, però, da analizzare altri fattori come le connotazioni identificative e il cambiamento dei costumi nel tempo. Nella maggior parte dei casi i pecchi erano di origine "ereditaria" e, spariti gli antichi mestieri, "Turi 'u carritteri" ha lasciato il posto a "Turi 'u camionista". Persino nel mondo della prostituzione la mitica "Anna accupu" è stata sostituita da "Susa Rabayaskava".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Giammerghi di sita. Storie di personaggi e pecchi catanesi
  • Autore: Santo Privitera
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Algra
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 164
  • Formato:
  • ISBN: 9788898760411
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Dal libro dei pensieri
Dal libro dei pensieri

G. Galasso, Benedetto Croce, Giuseppe Galasso
L'affare streghe
L'affare streghe

Claudia Manzolelli, Michael Molloy
Quest'anno a Gerusalemme
Quest'anno a Gerusalemme

Massimo Birattari, Mordecai Richler, M. Birattari
Romanzi. 1.
Romanzi. 1.

M. Farnetti, Anna Maria Ortese
Epicurea, nell'edizione di Hermann Usener. Testo greco e latino a fronte
Epicurea, nell'edizione di Hermann Usene...

Ilaria Ramelli, Giovanni Reale, Hermann Usener, Epicuro
Arte breve. Testo latino a fronte
Arte breve. Testo latino a fronte

Marta M. M. Romano, Alessandro Musco, Raimondo Lullo
La morte di Mozart
La morte di Mozart

Piero Buscaroli
Risposte sul senso della vita
Risposte sul senso della vita

José Ignacio Cabezon, Tea Pecunia Bassani, Dalai Lama, Genevienne Pecunia