Non gli ho detto del quadro di Oxford

Non gli ho detto del quadro di Oxford

Londra, 1970: il romanzo di un'ossessione inizia quando il giovane e inesperto mercante fiorentino Angelo Morganti acquista dall'enigmatico antiquario Benjamin Kahn, al prezzo di sole 1200 sterline, la Continenza di Scipione, tela attribuita ad Antoon van Dyck. Affare d'oro o truffa? E perché il venditore è stato così remissivo nella trattativa? Sembra l'avvio di un krimi o di una detective story e invece no. Dietro a un maquillage narrativo che attrae e incuriosisce, c'è una vicenda reale e clamorosa, una polemica che ha diviso e ancora divide critici, accademici e addetti ai lavori (molti di questi compaiono nel libro, profili e nomi di fantasia che lasciano forse far intravedere figure vere, sicuramente verosimili). Il segreto rivelatore è nel titolo: "Non gli ho detto del quadro di Oxford" è, in realtà, una frase estrapolata dalla lettera con cui, nella fiction, l'antiquario londinese che cede il Van Dyck a Morganti informa il proprio figlio dell'avvenuta vendita del dipinto. E il suo silenzio è colpevole: davvero, infatti, nella Picture Gallery del Christ Church College di Oxford, a tutt'oggi, si trova un quadro che viene presentato al pubblico come la Continenza di Scipione. Ma allora il quadro di Morganti è una copia? Oppure uno dei due non è ciò che viene dichiarato?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre domande su Dio
Tre domande su Dio

Fabris Adriano
Il disegno liberty
Il disegno liberty

Fanelli Giovanni
L'illustrazione Art Nouveau
L'illustrazione Art Nouveau

Fanelli Giovanni, Godoli Ezio
Perret e Le Corbusier. Confronti
Perret e Le Corbusier. Confronti

Fanelli Giovanni, Gargiani Roberto
Il principio del rivestimento. Prolegomena a una storia dell'architettura contemporanea
Il principio del rivestimento. Prolegome...

Fanelli Giovanni, Gargiani Roberto
L'Italia in bilico
L'Italia in bilico

Franco Ferrarotti
Sistema di etica
Sistema di etica

Johann Gottlieb Fichte, R. Cantoni, C. De Pascale
Cristianesimo e società antica
Cristianesimo e società antica

Roda Sergio, Filoramo Giovanni