La finanza è guerra. La moneta è un'arma. Viaggio tra le forme del dominio

La finanza è guerra. La moneta è un'arma. Viaggio tra le forme del dominio

I protagonisti della finanza si comportano come bande tribali. Si sottraggono al controllo della politica e sono soggetti attivi delle guerre. L’autore si confronta con la vasta bibliografia sulle crisi finanziarie, l’antropologia della guerra e le mutazioni tecnologiche. Nella prima parte del volume analizza i comportamenti dei protagonisti della finanza: aggregazioni neotribali che vivono nei flussi di conflitto permanente della finanza contemporanea. Nella seconda parte, relativa a guerra e tecnologia, affronta l’ibridazione delle tattiche, delle strategie e delle dinamiche di accelerazione tecnologica di guerra e finanza lette attraverso fatti, testimonianze e manualistica. Giunge così alla definizione del campo di battaglia, fisico e tecnologico, nel quale si gioca la guerra finanziaria senza limiti. Nella terza parte esamina gli effetti sulla politica. È una riflessione sui limiti delle categorie del politico rispetto all’esplosione della guerra finanziaria e delle sue tecnologie.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

My girl
My girl

Sahara Mizu
Gaes
Gaes

Daniele Zumbo
Ma che musica, maestra! Routines giocose, laboratori, danze e musica d'insieme dai 3 agli 8 anni. Con CD Audio
Ma che musica, maestra! Routines giocose...

Elda Schiesari, P. Leonardelli, M. Cristina Caroldi
Housing primer. Con CD-ROM
Housing primer. Con CD-ROM

Bruno Melotto, Orsina S. Pierini
I magnifici 7 capolavori della letteratura inglese (eNewton Classici)
I magnifici 7 capolavori della letteratu...

Charles Dickens, Jerome Klapka Jerome, Rudyard J. Kipling, Joseph Conrad, Arthur Conan Doyle, David Herbert Lawrence, Robert Louis Stevenson