Il tempo dei papi. Antichi orologi della collezione di Palazzo Mastai e l’orologio di Pio IX dal Torrino del Quirinale

Il tempo dei papi. Antichi orologi della collezione di Palazzo Mastai e l’orologio di Pio IX dal Torrino del Quirinale

Dopo un lungo e accurato lavoro di restauro, che è stato anche fondamentale occasione di ricerca e studio su questi manufatti di eccezionale valore, sono tornati a Palazzo Mastai i quattro orologi a pendolo, da appoggio, di varie botteghe, materiali e stili, già facenti parte della collezione del museo e appartenuti a Papa Mastai Ferretti. Un uomo appassionato di innovazioni tecniche sin dalla prima giovinezza: da studente presso il collegio di San Michele a Volterra, infatti, Giovanni Maria futuro Pio IX presenta, a soli 17 anni, uno studio compilativo ma approfondito sulle macchine ottiche, a conclusione del suo percorso di studi. Da Pontefice, attua un piano di riforme per il suo Stato - come l’introduzione dell’illuminazione a gas (1854), l’implementamento delle strade ferrate, del servizio postale e di quello telegrafico (1853), oltre a donazioni in denaro e strumentazioni ad Istituti, ospedali ed Accademie scientifiche - che passa anche per la computazione del tempo e per apparecchi di precisione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Finanza, credito e sviluppo locale
Finanza, credito e sviluppo locale

Cesare Imbriani, Antonio Lopes
La talia-Il vesbo furioso
La talia-Il vesbo furioso

Cesare Monitio, P. Crupi
Ristretto della storia della letteratura italiana
Ristretto della storia della letteratura...

Francesco S. Salfi, P. Crupi
Canzoniere
Canzoniere

Galeazzo Di Tarsia, P. Crupi
Aretusa-Polifemo
Aretusa-Polifemo

Bernardino Martirano, P. Crupi
Racconti calabresi
Racconti calabresi

Nicola Misasi, P. Crupi
Le faide mafiose nei misteri della Sicilia
Le faide mafiose nei misteri della Sicil...

Francesco Viviano, Luca Tescaroli, Antonio Ingroia, Nando Dalla Chiesa, Gian Carlo Caselli
Semiotica del corpo
Semiotica del corpo

Luciana Diodato