La critica psichiatrica nelle opere di Szasz e Foucault

La critica psichiatrica nelle opere di Szasz e Foucault

La lettura delle opere di Foucault e di Szasz viene qui proposta per aprire una riflessione sulla teoria e soprattutto sulla pratica psichiatrica. L'attenzione è posta sulla critica delle basi epistemologiche di questa scienza, che a differenza delle altre branche della medicina opera in assenza di riscontri biologici nella maggior parte delle sue diagnosi, e sulle istituzioni psichiatriche. Di queste ultime, luoghi come i manicomi e gli ospedali psichiatrici giudiziari o dispositivi come il trattamento sanitario obbligatorio e la contenzione farmacologica, viene messo in evidenza il carattere meramente coercitivo, a partire dal "grande internamento" analizzato da Foucault. Si considera inoltre il ruolo della psichiatria, come denunciato da Szasz, nella tendenza a patologizzare l'intera gamma dei comportamenti umani a scopi di controllo sociale. A fronte di queste analisi, l'Autore prospetta una visione olistica del problema della malattia mentale, promuovendo all'interno della psichiatria un dialogo che apra ad una concezione bioetica dell'individuo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tea party. La rivolta populista e la destra americana
Tea party. La rivolta populista e la des...

Giovanni Borgognone, Martino Mazzonis
Super chica
Super chica

Laura Fernandez, F. Livraghi
Il giardino dei raggi di luna
Il giardino dei raggi di luna

Sarah Addison Allen, R. Marasco
I segreti della ragazza col tatuaggio: Stieg Larsson e tutti i retroscena del thriller più appassionante e profetico dei nostri giorni
I segreti della ragazza col tatuaggio: S...

Burstein Dan, de Keijzer Arne, Holmberg John-Henri
A lezione di tacchi
A lezione di tacchi

R. Zeta, Roberta Rossi