La psicoanalisi e le sue istituzioni

La psicoanalisi e le sue istituzioni

Un libro storico che descrive le grandi scissioni del movimento psicoanalitico e le conseguenze che queste hanno avuto sul piano teorico e su quello politico-culturale. La comunità degli psicoanalisti costituisce da sempre una "schiera selvaggia". L'istituzione psicoanalitica affonda le radici nella crisi dei rapporti tra Freud e i suoi primi discepoli. Da allora le istituzioni psicoanalitiche vivono perennemente in stato di crisi. Kenneth Eisold con grande lucidità e rigore mette a fuoco le ragioni di questa crisi, i modi del suo manifestarsi, il contributo che gli stessi psicoanalisti danno al perpetuarsi di questa crisi e anche ciò che sarebbe necessario fare per contenerne gli effetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla roccia
Sulla roccia

Vallotton Benjamin
Grande lessico dell'Antico Testamento. 6: Natak-Astoret
Grande lessico dell'Antico Testamento. 6...

Heinz-Josef Fabry, P. G. Borbone, G. Johannes Botterweck, Helmer Ringgren