Tornando da un amico

Tornando da un amico

Nell'Italia degli anni '50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi sociali farà si che si dedichi alla politica perseguendo ideali di eguaglianza e libertà. Il trascorrere degli anni muterà le scale dei valori e farà crollare gli ideali, e mentre Paolo, lavorando duramente, si riscatterà divenendo un imprenditore, Vito resterà orfano del suo "credo", mangiato da una società sempre più materialista e consumistica. Vivranno solitudini diverse, dove anche la vera indole umana prevaricherà la razionalità e li condurrà a scelte che mai da giovani avrebbero immaginato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo alla ricerca di Dio
L'uomo alla ricerca di Dio

R. Larini, Abraham Joshua Heschel
La lettura ebraica della scrittura
La lettura ebraica della scrittura

Lenhardt Pierre, Avril Anne-Catherine
Arrivederci in cielo
Arrivederci in cielo

Grün Anselm
La preghiera ebraica
La preghiera ebraica

Joseph Heinemann, A. Mello
Il dono di Ruben
Il dono di Ruben

Di Natale, Emma