Lo speculatore a teatro. Tra letteratura, storia e finanza

Lo speculatore a teatro. Tra letteratura, storia e finanza

La complessità della finanza ispira il teatro, che s'interroga su ciò che fa muovere gli ingranaggi monetari e borsistici. Ripercorrendo le maggiori crisi finanziarie che hanno scandito la storia della Francia dall'inizio del XVIII secolo fino alla monarchia di luglio, l'immagine del personaggio che è addentro al mondo dell'usura, dell'aggiotaggio e della speculazione borsistica ci guida in un excursus che attraversa il teatro, la storia e le diverse crisi finanziarie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guido Cadorin 1892-1976. Catalogo della mostra (Venezia, 24 marzo-13 maggio 2007)
Guido Cadorin 1892-1976. Catalogo della ...

Pierre Rosenberg, Giuseppina Dal Canton, Jean Clair
Marketing del turismo
Marketing del turismo

Kotler Philip, Makens James C., Bowen John T.
La pista di sabbia
La pista di sabbia

Andrea Camilleri