Feste e grano. Il calendario cerimoniale di Bisacquino

Feste e grano. Il calendario cerimoniale di Bisacquino

Le antiche comunità agrarie e pastorali vivevano a stretto contatto con la natura: la loro sopravvivenza dipendeva da essa e tutto ciò che accadeva era affidato alla volontà di entità trascendenti, mettendo in atto particolari rituali che si ripetono ancora oggi. Le feste connesse a tali riti hanno conservato, soprattutto nelle piccole comunità dell'entroterra siciliano, quel simbolismo che fa riferimento ai cicli agrari, diventando vere e proprie "istituzioni che regolano lo svolgimento del vivere civile e delle attività che ne garantiscono la sopravvivenza attraverso l'esibizione e la riproposizione di codici simbolici di peculiare densità semantica che esprimono norme, principi e concezioni del mondo e della vita". Se da un lato, dunque, è difficile, se non impossibile, dare una definizione univoca della festa, dall'altro è certo che esiste uno stretto rapporto tra le ricorrenze festive e le strutture socio-economiche delle diverse comunità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Feste e grano. Il calendario cerimoniale di Bisacquino
  • Autore: Annalisa Tortorici
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: La Zisa
  • Collana: Accademia
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 112
  • Formato:
  • ISBN: 9788899113308
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Tirano da scoprire. Guida ai beni culturali ed ambientali del territorio di Tirano
Tirano da scoprire. Guida ai beni cultur...

Mauro Rovaris, Eliana Canetta, Nemo Canetta
Percorsi di storia. Itinerari nel territorio di Fasano
Percorsi di storia. Itinerari nel territ...

Cassano Raffaella, Fioriello C. Silvo
Poesie
Poesie

Tomei Antonio
La televisione di Dio
La televisione di Dio

Dautbegovic Jozefina