Policromie

Policromie

Persone, cose, luoghi, momenti vissuti: di questo è fatta la poetica di Marelli. Non ricerca il trascendentale, perché ha compreso che tutto quello di cui l'uomo ha bisogno per far vibrare l'anima è qui, nelle pieghe della vita. E tra questi versi, grande spazio trovano soprattutto le donne. Anche qui, però, non sono figure femminili idealizzate, ma donne vere, donne che vivono tra le loro stanchezze e le loro contraddizioni. Poesia che si fa racconto del reale, con un ritmo semplice e quasi colloquiale ma allo stesso tempo ricco di immagini, di suoni, intarsi della parola che restituiscono nobiltà a tutte quelle piccole cose cui quotidianamente passiamo accanto senza quasi notarle.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Novembre. Con CD Audio
Novembre. Con CD Audio

Cipriano Domenico
4 novembre 1966. Fotografie dell'alluvione a Firenze. Catalogo della mostra
4 novembre 1966. Fotografie dell'alluvio...

M. Tamassia, Marilena Tamassia
Il Museo delle Cappelle Medicee e San Lorenzo. Ediz. spagnola
Il Museo delle Cappelle Medicee e San Lo...

A. Paolucci, Antonio Paolucci, M. Bietti
Il Museo delle Cappelle Medicee e San Lorenzo. Ediz. tedesca
Il Museo delle Cappelle Medicee e San Lo...

A. Paolucci, Antonio Paolucci, M. Bietti