La filosofia postmoderna

La filosofia postmoderna

Abbandonate le fedi di illuminismo, idealismo e marxismo, nella seconda metà del XX secolo si fa strada il "postmoderno". E l'epoca della Rete, dei mass media, del capitalismo, del pluralismo, del superamento della metafisica e della ricerca di una nuova etica. Dopo l'analisi della nozione di "postmoderno", l'autore affronta le caratteristiche pregnanti della società in cui viviamo, interrogando pensatori come Lyotard, Vattimo, Habermas, Derrida, Foucault, Quine, Kuhn, Feyerabend, Rorty e Levinas.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cogli l'attimo. Meditazioni: metodi, esercizi, testi e stratagemmi per ritrovare l'armonia dentro di sé
Cogli l'attimo. Meditazioni: metodi, ese...

Videha Swami Anand, Anand (Swami) Videha, Osho
Vento delle steppe (Il)
Vento delle steppe (Il)

Bernard Ollivier, Luisa Cortese
Storia dei re di Britannia
Storia dei re di Britannia

Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini, Goffredo di Monmouth
Notte dei calligrafi (La)
Notte dei calligrafi (La)

Y. Mélaouah, Yasmina Mélaouah, Yasmine Ghata
Macabri resti
Macabri resti

Leather Stephen
Contro il niente. ABC dell'impegno
Contro il niente. ABC dell'impegno

Miguel Benasayag, G. Sartorio
Federico II imperatore
Federico II imperatore

G. Pilone Colombo, Ernst H. Kantorowicz
Corpi
Corpi

Karin Slaughter, L. Corbetta