La gratuità. Piacevole agli altri, ma senza un perché e senza scopo

La gratuità. Piacevole agli altri, ma senza un perché e senza scopo

Che cos'è la gratuità? Quando utilizziamo questa parola abbiamo chiarezza sul suo significato più profondo e autentico? Siamo cosi certi di saper identificare il concetto e l'esperienza della gratuità? Che cosa aggiunge l'aggettivo "gratuito" alla realtà di qualcosa che ci sta dinanzi? Che cosa significano espressioni come: una bellezza gratuita, un amore gratuito, un dono gratuito, un rapporto gratuito, un sentire gratuito...? In generale si identifica la gratuita con il dono, e tuttavia fra l'una e l'altro vi è una differenza fondamentale sì da non rendere possibile la loro identificazione. Ma cosa accomuna le diverse possibilità di vivere la gratuita? Qual è la porta che ci apre ad essa, aprendoci nello stesso momento alla vera libertà? E la capacita da parte dell'uomo di andare al di là del proprio piccolo io ego-centrico, utilitarista, calcolatore, separato dalle cose per meglio poterle avere e dominare: solo abbandonando la presa sul proprio ego, dimenticandolo, l'uomo può finalmente vedere e godere, qui e ora, tutta l'offerta che il mondo fa di sé, senza le limitazioni di un io che volendo sempre trattenere per se non lascia posto al sopraggiungere di quell'offerta. Quando l'uomo raggiunge questa condizione sperimenta la libertà autentica.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

C'era una volta un altro Santa Chiara
C'era una volta un altro Santa Chiara

Mario Cristofolini, Lucio Luciani
Il manuale completo dei cibi
Il manuale completo dei cibi

Albanesi Roberto, Lucarelli Daniele
Due casi per un lago
Due casi per un lago

Orsi Massimiliano
In cima al mondo. Festival di Trento. 40 anni di cinema di montagna
In cima al mondo. Festival di Trento. 40...

Piero Zanotto, Sandra Tafner, A. Cembran, Franco De Battaglia
Per certi versi-Po drugi strani
Per certi versi-Po drugi strani

Michele Obit, M. Kravos
La teologia della carità. Il primato di Dio nella compagnia degli uomini
La teologia della carità. Il primato di...

Giancarlo Vendrame, G. Della Coletta
L'età non conta
L'età non conta

Albanesi Roberto