Gli strumenti finanziari derivati in bilancio. Il nuovo OIC 32

Gli strumenti finanziari derivati in bilancio. Il nuovo OIC 32

Il codice civile, a seguito delle modifiche del DLgs. 139/201 5, ha introdotto la valutazione degli strumenti finanziari derivati al loro fair value. Si tratta di un cambiamento "epocale" per quanto concerne il bilancio redatto secondo le regole "italiane": per la prima volta si rileva un'attività potenziale (e/o una passività potenziale) a scapito del principio della prudenza amministrativa. Non solo, il cambiamento coinvolge sia i bilanci in forma ordinaria sia i bilanci in forma abbreviata. Solo le micro-imprese sono escluse dalla rilevazione degli strumenti finanziari derivati al loro fair value. Il volume arricchito da numerosi casi operativi ed esemplificazioni si pone l'obiettivo di illustrare il corretto trattamento contabile degli strumenti finanziari derivati: dai derivati non di copertura, ai derivati di copertura "semplici" o "complessi" su tassi di interesse, valute e merci ai derivati incorporati in altri strumenti finanziari.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elettrotecnica. Esercizi svolti
Elettrotecnica. Esercizi svolti

Maurizio Repetto, Giambattista Gruosso, Aldo Canova
Dio o il sole
Dio o il sole

Marisa Zapparelli
L'ECDL in tasca
L'ECDL in tasca

Guarnera Rosa
Elementi di analisi superiore per la fisica e l'ingegneria
Elementi di analisi superiore per la fis...

Filippo Gazzola, Alberto Ferrero, Maurizio Zanotti
Soldato semplice
Soldato semplice

Alabiso, Assunta S.
Il vecchio di via Mainardo
Il vecchio di via Mainardo

Giovanni Battista Basile
Cenni di beatitudine
Cenni di beatitudine

Mario Battaglia
Esercizi di fondamenti di automatica
Esercizi di fondamenti di automatica

Alberto Leva, Martina Maggio
Tendimi le mani
Tendimi le mani

Bosio Nadia
Racconti di vita...
Racconti di vita...

Dell'Anna Bruno
Supplì in Jamaica
Supplì in Jamaica

Fabrizio Evangelista