Fabrizio De André. Ero più curioso di voi

Fabrizio De André. Ero più curioso di voi

Quella del rapporto tra la canzone e la poesia, specialmente quando si parla della cosiddetta "canzone d'autore", è una lunga querelle. Iniziata, qualche anno fa, proprio con Fabrizio De André, la sua opera inimitabile e la sua delicata, "poetica" scrittura. Questo libro intende superare gli schemi fino ad ora utilizzati, proponendo un'analisi che parta dalla canzone come forma espressiva a sé, per poi restringere progressivamente il campo. Il primo passo è misurare le distanze e le contiguità della canzone con le altre modalità di espressione artistica, in primis la poesia e il video. Poi analizzare le strutture testuali dei macro-generi della canzone italiana: la canzone di largo consumo, il rap, la canzone sanremese e la canzone d'autore. E partendo da questa cornice che l'autore si cala nel mondo di Fabrizio De André. E formula, dopo un'attenta analisi, una tesi decisamente inedita. De André non è un poeta, come molti spesso impropriamente hanno affermato. E piuttosto un "filosofo". De André può e deve essere analizzato da un punto di vista intellettuale. Nasce da qui l'accostamento con il filosofo francese Michel Foucault.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La crociata dei fanciulli
La crociata dei fanciulli

Del Nero Domenico, Cardini Franco
Società di stupratori? (Una)
Società di stupratori? (Una)

Marcela Iacub, L. Salvarani
Chicago (La febbre del grano)
Chicago (La febbre del grano)

C. Casalini, Frank Norris, L. Salvarani
Michael Jackson. Il complotto
Michael Jackson. Il complotto

P. Pontiggia, Aphrodite Jones
Il margine dell'alba
Il margine dell'alba

Cerrino Mariangela
Love me
Love me

Gemma Weekes, S. Pezzani
Giorgio Vasari
Giorgio Vasari

Claudia Conforti
Otto Wagner
Otto Wagner

E. Sala, Harry F. Mallgrave