La legge del dolore. Una storia di riscatto tutto italiano

La legge del dolore. Una storia di riscatto tutto italiano

Era necessaria in Italia una battaglia di civiltà per una legge che curasse il dolore? Guido Fanelli è un medico che si è battuto fino in fondo per rivendicare questo diritto. Per farlo il professor Fanelli, direttore di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell'Ospedale di Parma, si è speso per lunghi anni in un Paese come l'Italia, fra mille controversie e molti nemici. Ma alla fine ha vinto la sua battaglia. E stato l'estensore della normativa della Legge 38 del 2010, che per la prima volta garantisce l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato in Italia. Una legge all'avanguardia, approvata nel Parlamento italiano all'unanimità e indicata come modello di eccellenza dalla Commissione Europea, quindi da Paesi tradizionalmente più avanzati del nostro. In questo dialogo con il giornalista e scrittore Leo Turrini, Fanelli racconta la storia scientifica e umana che ha portato all'approvazione della legge. Le sue basi etiche. I risvolti politici, l'incontro-scontro con le istituzioni, il senso di sconforto che spesso prende uno scienziato in Italia quando ha a che fare con ministri ignari e sordi burocrati. Prefazione di Paolo Guzzanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La via della croce. La passione di Cristo nelle Americhe
La via della croce. La passione di Crist...

T. Tosatti, V. Elizondo, E. Tramuto, E. Demarchi
Con passione e con rispetto... Due coniugi scrivono a preti
Con passione e con rispetto... Due coniu...

Gillini Gilberto, Zattoni Gillini Mariateresa
Meditazioni e preghiere cosmiche
Meditazioni e preghiere cosmiche

Pierre, Teilhard de Chardin
Il Cristo universale
Il Cristo universale

P. Crespi, Bede Griffiths