Conoscere la logistica. Opzione nave. Per il secondo biennio degli Istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica

Conoscere la logistica. Opzione nave. Per il secondo biennio degli Istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica

per il secondo biennio degli Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica. Il volume “Conoscere la LOGISTICA ambito nautico” è costituito da 10 moduli formativi e 31 unità didattiche organizzate in una parte introduttiva, una parte generale e una parte specifica relativa agli aspetti che più caratterizzano la logistica in ambito nautico. La parte introduttiva (unità didattiche da 1 a 4) presenta l’origine e l’evoluzione della logistica e il campo di applicazione della stessa, mettendo in risalto la trasversalità tipica della materia intesa non soltanto come il puro trasferimento fisico dei beni da un luogo a un altro, ma come l’organizzazione e la gestione di un insieme integrato di flussi, la parte introduttiva termina esponendo il concetto di approccio per processi e il funzionamento dei sistemi di gestione per la qualità. La parte generale (unità didattiche da 5 a 15) mette a confronto le diverse tipologie di trasporto in ottica di intermodalità, introduce il concetto di unità di carico e le tecniche di caricamento e movimentazione in sicurezza del carico, descrive tutte le infrastrutture attualmente a disposizione della logistica, i ruoli, le competenze e le responsabilità delle diverse figure professionali che le gestiscono o ne utilizzano i servizi, presenta gli aspetti giuridici nazionali, comunitari e internazionali, nonché gli aspetti amministrativi e assicurativi che regolano la gestione in sicurezza del trasporto e la distribuzione delle merci anche pericolose, compresa la documentazione, i modelli e le procedure utilizzate nella pratica quotidiana. La parte specifica (unità didattiche da 16 a 31) identifica e descrive la struttura e le funzioni dei principali componenti che costituiscono il mezzo navale, nonché le tecniche di gestione e programmazione della manutenzione dello stesso, presenta le caratteristiche delle diverse tipologie di navi mercantili e le tecniche che riguardano, nel rispetto delle normative internazionali e sulla sicurezza, il carico, lo scarico, lo stivaggio, l’imbarco e lo sbarco sia delle merci sia dei passeggeri, descrive i concetti fondamentali che regolano la stabilità e l’assetto della nave, nonché l’assegnazione del bordo libero, mette a confronto le diverse tipologie di trasporto marittimo in ottica di pianificazione della traversata, descrive i mezzi per la movimentazione delle merci in banchina e nei piazzali, la parte si conclude con lo studio dei differenti sistemi produttivi, degli aspetti di contabilità industriale, delle tecniche di gestione degli approvvigionamenti e delle scorte, dei principi di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro secondo le normative vigenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Conoscere la logistica. Opzione nave. Per il secondo biennio degli Istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo trasporti e logistica
  • Autore: Antonio Nevani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: DIGITAL INDEX EDITORE
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1950
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788899283124
  • Bambini e ragazzi - Apprendimento

Libri che ti potrebbero interessare

IL TULIPANO AZZURRO
IL TULIPANO AZZURRO

PAOLO GENTILI
Senza Pretese
Senza Pretese

biondi bruno, Bruno Biondi
La teoria della centralità nel Counseling
La teoria della centralità nel Counseli...

Franca Silveri, Guido Parrinello
Il principe degli animali
Il principe degli animali

Roberto Bellentani
La schiena del gruppo
La schiena del gruppo

Stefano Pelloni
La via si fa con l'andare
La via si fa con l'andare

Bruno jr. Nicolaus, J.R.Bruno Nicolaus, J.R. Nicolaus Bruno
La vendetta del falco
La vendetta del falco

Andrea Bertussi
Il cinema da rivedere...
Il cinema da rivedere...

Giacomo Fogliano
Una famiglia mai nata
Una famiglia mai nata

Bignozzi Strona, Donatella
Sotto un'altra luce
Sotto un'altra luce

Ettore Daniele La Barbera