Il confine dell'inganno. Sergej Bortkoewicz

Il confine dell'inganno. Sergej Bortkoewicz

Vienna, Novembre 1945. Il compositore e pianista russo Sergej Eduardovich Bortkiewicz scrive al suo medico personale ed amico Hans Ankwicz von Kleehoven dal bagno della propria casa, dov'è rinchiuso da mesi e mesi senza ne luce ne acqua. Tutt'intorno a lui c'è solo devastazione, miseria, violenza e morte. In una parola, è la Guerra, la più spaventosa mai vista da un essere umano: la Seconda Guerra Mondiale. Scritto dall'autore volutamente in prima persona, sulla base delle sue frammentarie memorie autobiografiche, "Il confine dell'inganno" è un racconto che intreccia musica e sofferenza, perseveranza e privazione. Alfonso Soldano, dopo un'accurata ricerca di fonti originali, unita al recupero di alcune partiture rare o addirittura inedite, delinea la figura del musicista mettendo a fuoco gli aspetti più personali e intimi dell'esistenza di un artista indiscusso, di un uomo semplice e sensibile, invaghito di sogni spesso infranti da una cruda realtà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo del vescovo
L'uomo del vescovo

MacIntyre Linden
Cielo sotto Berlino (Il)
Cielo sotto Berlino (Il)

Jaroslav Rudis, C. Rea
In moto con papà. Ediz. illustrata
In moto con papà. Ediz. illustrata

Terranera Elisa, Terranera Lorenzo
È nel cuore
È nel cuore

Mattiangeli Susanna