I bambini e la musica. Un'educazione all'ascolto

I bambini e la musica. Un'educazione all'ascolto

Quali sono gli strumenti adeguati per un'educazione all'ascolto? Questo volume decide di sceglierli direttamente dal palcoscenico. Una tromba può insegnare i colori della musica, un violino può aiutare a riconoscere le emozioni, un'orchestra intera può rappresentare un'esperienza di aggregazione. La musica è un linguaggio affascinante, che esprime un arcaico bisogno di condivisione. Quando un adulto propone a un bambino un brano è perché questo rappresenta per lui qualcosa di significativo. Senza condizionare l'ascolto, ma lasciando che i suoni e il ritmo evochino gesti ed emozioni, è importante che il piccolo, attraverso la mancanza di pregiudizi e la curiosità che nutre spontaneamente la sua infanzia, attribuisca il proprio significato alla musica, filtrandola attraverso la propria sensibilità. Questa esperienza apre a infinite possibilità e permette al bambino di godere di un eccezionale strumento di formazione e di crescita: così la sua educazione potrà improntarsi sull'armonia con se stesso e con il mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di oncologia clinica
Lezioni di oncologia clinica

Vincenzo, Cataldo Abbasciano
Cosi di Sassari
Cosi di Sassari

Renato Pintus
La clessidra d'avorio
La clessidra d'avorio

Cassia Davide, Sampietro Stefano
Il gusto del tacco d'Italia
Il gusto del tacco d'Italia

Anna Maria, Chirone Arnò